
Il giorno della Memoria
Data: 28/01/2023

Il Giorno della Memoria si celebra ogni anno per non dimenticare cosa sia stata la Shoah e le vittime che produsse. La data si riferisce al 27 gennaio del 1945, giorno in cui l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento nazista di Auschwitz.
Come sempre anche quest’anno l’Istituto ha prestato attenzione all’evento e bambini e ragazzi hanno riflettuto con i loro insegnanti su quanto è accaduto.
In particolare alla scuola media i ragazzi hanno aderito al “Progetto Crocus” e hanno realizzato le “Pietre d’Inciampo” con frasi, pensieri e disegni. Si sono soffermati in particolare su figure conosciute come Anna Frank, Liliana Segre, Primo Levi, Sami Modiano, ma hanno riflettuto e dedicato un pensiero anche alle tante persone ignote, accomunate dallo stesso destino.
Il momento centrale della mattinata si è svolto quando gli insegnanti di musica si sono esibiti per i ragazzi suonando brani scelti per non dimenticare le atrocità del passato, ma soprattutto per creare grazie alla musica un momento di unione e uguaglianza.
Un altro momento importante e particolare è stato realizzato alla scuola primaria di Giaglione, dove sulla “poltrona dell’ospite” si è seduta la signora Rosina Cecilia Miaglia di anni 96. Ha raccontato ai bambini gli anni dell’occupazione tedesca, i rastrellamenti, la caduta delle bombe e altri episodi della seconda guerra mondiale impressi nella sua memoria.
Di seguito immagini e video… per non dimenticare.
SCUOLA MEDIA
Video dell’esibizioni dei docenti Pendino, Pizzulli, Scarciglia, Versino
J. Williams, Theme da Schindler’s List
- Progetto Crocus e Pietre d’Inciampo
- Esibizione prof di musica
SCUOLA DI GIAGLIONE
VIDEO DELL’INTERVENTO DELLA SIGNORA MIAGLIA